La Pneumologia è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione e della cura delle Malattie Respiratorie, quali patologie infettive dell’apparato respiratorio (bronchiti, polmoniti), patologie pleuriche (pleuriti, versamento pleurico, pneumotorace). Lo pneumologo, attraverso la visita, valuta la presenza di eventuali malattie dell’apparato respiratorio e se necessario può decidere di fare ulteriori accertamenti diagnostici. Tra gli accertamenti maggiormente richiesti troviamo la Spirometria ed il Monitoraggio Cardiorespiratorio del Sonno. La spirometria è una tecnica di indagine fondamentale nell’ ambito della pneumologia: è fondamentale per porre diagnosi di patologie ostruttive come ASMA e BPCO, permette di porre una prima diagnosi delle patologie restrittive, soprattutto delle interstiziopatie (Fibrosi polmonare idiopatica, postumi post-COVID-19). La spirometria permette di rilevare alcuni parametri legati alla funzionalità respiratoria del soggetto che la esegue, i quali a loro volta possono avere un valore diagnostico e prognostico, oltre che di monitoraggio dell’ efficacia terapeutica e per la valutazione del grado di disabilità. Nell’esame di spirometria semplice è prevista la valutazione di due valori: VEMS (o FEV1), ovvero il volume espiratorio massimo in un secondo, e la CVF (o FVC), cioé la capacità vitale forzata. Questi volumi sono due parametri che vengono calcolati automaticamente dallo spirometro durante l’ esecuzione di una manovra respiratoria che prevede una prima inspirazione massimale (inspirare finché non si riesce più a introdurre aria) seguita da una espirazione massimale (espirare tutta l’aria finché non si riesce più). Il Monitoraggio Cardiorespiratorio, anche noto come Polisonnografia Cardiorespiratoria, è un esame diagnostico strumentale non invasivo che registra simultaneamente vari parametri fisiologi del paziente durante la notte attraverso un dispositivo chiamato Polisonnigrafo. Il Dott. Tommaso Benedetti si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2003 ed ha conseguito la specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso la stessa università con voto 70/70 e lode. Nel Gennaio 2020 ha seguito il corso “Disturbi respiratori del sonno” tenuto a Palermo ottenendo certificazione. Attualmente esercita come libero professionista Pneumologo in diversi centri privati. Visite specialistiche
Pneumologia
Prestazioni
Dott. Tommaso Benedetti
Nel 2010 ha conseguito il Master Universitario di II livello in Pneumologia Interventistica con voto 70 /70 e lode.
Ha lavorato per dieci anni nella Pneumologia dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi e nella Pneumologia Interventistica.